Alcina – Roma, Teatro dell’Opera
“Verdi prati, selve amene / perderete la beltà” canta Ruggero nell’Alcina di Georg Friedrich Händel e l’incanto malinconico di questi
Leggi tutto“Verdi prati, selve amene / perderete la beltà” canta Ruggero nell’Alcina di Georg Friedrich Händel e l’incanto malinconico di questi
Leggi tuttoSe un classico è veramente tale, lo è perché non finisce mai di raccontarci la sua inesauribile ricchezza. Ed è
Leggi tuttoMa la maschera nasconde il volto o lo rivela? La domanda rimane sospesa, proprio come la grande maschera che sovrasta
Leggi tuttoIl 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma debuttava in prima assoluta la Tosca – dove l’articolo determinativo attesta,
Leggi tuttoIl concerto, diretto da Dalia Stasevska al suo debutto romano, è stato un’esplorazione musicale di grande impatto emotivo e raffinatezza
Leggi tuttoLa magnifica esecuzione del concertato del primo atto si staglia come vertice e cifra emblematica del Simon Boccanegra che ha
Leggi tuttoL’ultimo viaggio di Sindbad di Silvia Colasanti, in prima assoluta al Teatro Nazionale di Roma, è un’opera suggestiva e penetrante,
Leggi tuttoIl Peter Grimes di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera di Roma ci si presenta in una forma intensa e suggestiva,
Leggi tuttoPenetrante e di grande coesione l’Otello andato in scena al Teatro dell’Opera di Roma, con l’incisiva direzione di Daniel Oren
Leggi tuttoRaccontare una storia attraverso un’altra storia. O piuttosto raccontare una storia dentro un ‘altra storia che la contiene. Due vicende
Leggi tutto