La traviata. La solitudine di una stella – Piccolo Regio Puccini, Torino
Al Teatro Regio di Torino va in scena “La traviata. La solitudine di una stella” suggestiva rielaborazione multi-mediale del capolavoro verdiano pensata per la stagione “In famiglia” 2024-2025 del teatro della capitale subalpina. Lo spettacolo vede significativi momenti musicali dell’opera intrecciarsi ad un testo originale del regista Manuel Renga in un amalgama dove la narrazione fluisce e trascorre agilmente. A Violetta, Alfredo e Germont si aggiungono due ruoli non cantati, interpretati da Giulia Rupi e Andrea Triaca, non semplici narratori ma, grazie anche ad elementi provenienti dal romanzo di Dumas, simili a corèuti che apportano approfondimento psicologico a tutti i personaggi e fungono da vero e proprio tramite tra pubblico e palcoscenico. Particolarmente toccante il momento nel quale vengono da loro recitate alcuni stralci di quello che sembra il diario di Violetta durante il preludio al terzo atto. Si tratta dunque di un lavoro completamente originale non una semplice riduzione né uno scontato susseguirsi di arie o duetti inframezzati da interventi di una voce narrante.

I personaggi si muovono in un ambiente lineare ed elegante – quasi severo – di gusto art déco e illuminato con tinte fredde, rosse, viola e blu (e più chiare durante il breve idillio tra Violetta ed Alfredo) da Andrea Rizzitelli. Sobri sono anche i costumi, creazioni di Aurelio Colombo come le scenografie, in varie combinazioni di viola e verde in cui spicca per eccezione il vaporoso abito rosa e nero indossato da Violetta durante la festa da Flora, che ben si adattano a raccontare l’isolamento e la mestizia di Violetta, fulcro cui tutti ruotano attorno – esattamente come gli astri evocati dai video proiettati sul fondo in apertura e chiusura – ma da cui ognuno rimane distante, tranne Alfredo per breve tempo. La direzione musicale, e l’efficace riduzione per un’orchestra di 28 elementi, sono affidate a Alessandro Palumbo, già apprezzato nella scorsa e nella corrente stagione in titoli quali The Tender Land e Pierino e il lupo. A partire da un preludio di rara grazia Palumbo conferma le ottime impressioni delle occasioni precedenti e si dimostra una guida eccellente per orchestra e cast di solisti. Traspare in ogni momento un’interpretazione ponderata e mai impersonale, energica e avvincente.

Molto bene il cast vocale: Irina Bogdanova, già parte del Regio Ensemble nelle due stagioni precedenti, torna al Regio con il ruolo di Violetta dimostrando la propria versatilità passando da Pergolesi a Musorgskij, da Copland a Verdi. La voce è avvolgente, dal timbro vellutato e sempre sonora ma agile ed elastica, dizione e fraseggio sono impeccabili e la recitazione coinvolgente; Bogdanova è inoltre l’unica dei tre solisti ad aver cantato il proprio ruolo pressoché per intero – e senza pause – in un vero tour de force. Ottime impressioni desta inoltre l’Alfredo del tenore brasiliano Daniel Umbelino, attuale componente del Regio Ensemble e molto apprezzato anche nel recente “L’elisir d’amore raccontato ai ragazzi” parte del cartellone “Scuola all’opera” del Regio; Umbelino possiede uno strumento di singolare solarità che egli domina pienamente. Il suo Alfredo palpita di vigore e trasporto riflettendo egregiamente l’impulsività e la passionalità del personaggio. Molto bene altresì Janusz Nosek, poderoso Germont e anch’egli parte del Regio Ensemble – spassoso e validissimo Antonio in “Le Nozze di Figaro” nel novembre scorso oltre che ottimo Belcore nel già citato “Elisir” pensato per un pubblico di giovanissimi. Il Regio continua dunque a dare occasione al proprio pubblico la possibilità di assistere ad allestimenti di grande qualità ed a favorire riuscite sperimentazioni come questa Traviata si è dimostrata. Le repliche si terranno il 21 ed il 23 febbraio, e le consigliamo caldamente sia a neofiti, giovani e meno giovani, che agli habitués che la Traviata la conoscono come le proprie tasche.
La Traviata. La Solitudine di una stella
Musica di Giuseppe Verdi
Spettacolo in un atto dal melodramma La Traviata
Libretto di Francesco Maria Piave
dal dramma La Dame aux Camélias Alexandre Dumas figlio
Drammaturgia di Manuela Renga
Personaggi e Interpreti
Violetta Valéry Irina Bogdanova
Alfredo Germont Daniel Umbelino*
Giorgio Germont Janusz Nosek*
Attori Giulia Rupi, Andrea Triaca
Direttore d’orchestra Alessandro Palumbo
Regia e Video Manuela Renga
Scene e costumi Aurelio Colombo
Luci Andrea Rizzitelli
Assistente alla regia Sara Dho
Orchestra Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
* Artisti del Regio Ensemble
Foto di Daniele Ratti cortesia del Teatro Regio