Spettacoli

L’elisir d’amore – Teatro Regio, Torino

La Stagione 2024/25 del Teatro Regio di Torino prosegue con un suggestivo e originalissimo allestimento di “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti a cura di Daniele Menghini e la guida musicale di Fabrizio Maria Carminati in coproduzione con il Teatro Regio di Parma (qui le nostre impressioni sulle recite parmensi). Il mondo costruito da Menghini trasporta all’interno di un laboratorio artigiano di burattini e nella psiche di un giovane burattinaio, Nemorino, le cui creazioni lignee prendono vita e interagiscono con il proprio creatore creando scompiglio anche in quel mondo ideale nel quale egli sperava di rifugiarsi insieme a loro da una cinica e crudele realtà che lo mette in soggezione e che aiuteranno in fine Nemorino con la propria ribellione a comprendere meglio sé stesso ed a compiere il passaggio all’età adulta, a diventare un bambino vero come nel Pinocchio più volte evocato dall’allestimento, ed a trovare consapevolmente il proprio posto nel mondo. Avvolgente e immersivo l’aspetto visuale dell’allestimento con i minuziosamente curati costumi dai colori sommessi di Nika Campisi, le scene essenziali ma efficacissime di Davide Signorini e le impeccabili luci di Gianni Bertoli. Deliziose le marionette della Fondazione Grilli in scena durante tutta l’opera e magistralmente operate da Augusto e Mariarosa Grilli.

L'Elisir_d'amore_Torino_2025_3
Paolo Bordogna

La precisa visione registica trova nella scrupolosa direzione di Carminati e nella sua lettura malinconica ed elegante, oltre che pressoché integrale, della partitura una attenta comunanza d’intenti e sigilla il viaggio dall’onirico e fiabesco verso il reale proposto da questa messa in scena; è infatti la misura la cifra stilistica dell’esecuzione, con dinamiche ed agogiche sapientemente dosate ad evitare facili gigionerie tipiche per questo titolo, grazie soprattutto una grande intesa tra buca e palcoscenico con Orchestra e Coro del Regio, questi ultimi chiamati ad una notevole prova attoriale e non solo musicale, in forma eccellente. Memorabile anche l’accompagnamento al fortepiano di Paolo Grosa, puntuale, ironico e musicalmente ineccepibile pure nelle citazioni extra-donizettiane. Si riflette anche nel cast di solisti la stessa sobrietà a partire dalla Adina di Federica Guida, la cui voce di soprano lirico pieno è corposa e sonora in ogni registro anche in occasione delle colorature, unico appunto qualche asprezza verso l’acuto, e riflette la richiesta registica di una Adina meno frivola in un’esecuzione tendente all’elegiaco particolarmente efficace nel mostrare la crescita ed il coté più schiettamente romantico del personaggio.

L'Elisir_d'amore_Torino_2025_2
Albina Tonkikh, Federica Guida, Davide Luciano

La affianca René Barbera che conquista per la cristallina purezza del suo Nemorino, in particolare durante l’incantevole interpretazione di “Una furtiva lagrima” valsagli un sentito applauso a scena aperta. Istrionico nell’interpretazione attoriale e padrone completo del proprio strumento è poi Paolo Bordogna nei panni di un memorabile Dulcamara. Semplicemente inappuntabile il Belcore (simpaticamente) spavaldo di Davide Luciano esemplare per resa scenica e pienamente convincente anche nell’aspetto musicale. Chiude il cast la squisita Giannetta di Albina Tonkikh, impeccabilmente diafana e opportunamente civettuola. Tanti gli applausi riservati all’intero cast al termine della rappresentazione, meritatamente salutata con calore dal numeroso pubblico presente.

L'Elisir_d'amore_Torino_2025_4
René Barbera

L’ELISIR D’AMORE
Melodramma giocoso in due atti
Libretto Felice Romani
da Le Philtre di Eugène Scribe
Musica di Gaetano Donizetti

Adina Federica Guida
Nemorino René Barbera
Dulcamara Paolo Bordogna
Belcore Davide Luciano
Giannetta Albina Tonkikh*

*Artista del Regio Ensemble

Orchestra del Teatro Regio di Torino
Coro del Teatro Regio di Torino
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Maestro del coro Ulisse Trabacchin
Regia Daniele Menghini
Scene Davide Signorini
Costumi Nika Campisi
Direzione coreografica Andrea Dionisi
Luci Gianni Bertoli
Assistente alla regia Alessandro Pasini
Assistente ai costumi Anastasia Crippa
Direttore dell’allestimento Antonio Stallone
Burattini e marionette della
Fondazione Marionette Grilli

Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
in coproduzione con il Teatro Regio di Torino

Foto di Mattia Gaido cortesia del Teatro Regio